Argomento semplice ma... attenzione ai maestri.
Dico: attenzione ai maestri perchè, sia pure inconsapevolmente, tentano di insegnare una quantità enorme di figure costruite sul modo di prendersi le mani.
Ora, giusto per esprimere subito un concetto essenziale:
quanli e quante sono le possibilità, per una coppia che balla, di prendersi le mani?
Analizziamole:
Presa singola
- - Mano sinistra del Cavaliere con mano destra della Dama.
- - Mano destra del Cavaliere con mano sinistra della dama
- - Mano sinistra del Cavaliere con mano sinistra della dama
- - Mano destra del Cavaliere con mano destra della Dama
- - Mano sinistra del Cavaliere con mano destra della Dama e mano destra del Cavaliere con mano sinistra della Dama
- - Mano sinistra Cavaliere con mano sinistra Dama, sopra
- - Mano destra Cavaliere con mano destra Dama, sotto
- - Mano sinistra Cavaliere con mano sinistra Dama, sotto
- - Mano destra Cavaliere con mano destra Dama, sopra
----------
In effetti, c'è da dire che queste sono solo le prese "fronte-fronte".
Volendo, possiamo moltiplicarle per quattro.
Come?
Tutte le prese "fronte-fronte" possono essere (teoricamente) eseguite con la coppia in:
Naturalmente, chi è in posizione "retro" porge le mani all'indietro.
Poi... tutti i giri, gli incroci, i passaggi sotto braccio, le aperture, le "pettinate", i "sobrero" e chi più ne ha più ne metta, sono delle semplici conseguenze delle prese delle mani.
Per ora mi fermo qui.
Credo che ce ne sia abbastanza per riflettere.