Elenco parziale e non esaustivo dei termini comunemente usati nel ballo.
Per ora ci sono solo poche voci, spero di aggiungerne altre in breve tempo.
Termine | Descrizione |
---|---|
Allineamento | Orientamento dei piedi rispetto alla direzione della linea di ballo (vedi "La sala: allineamenti" nella sez. "Simbologia"). |
Alemanna | Giro dama sotto braccio sinistro dell'uomo, girando a destra. Presa: mano sinistra dell'uomo con mano destra della dama. |
Amalgamazione | Combinazione di due o più passi o figure. |
Anticipo | Partenza della dama in anticipo rispetto all'uomo. Azione da deprecare. |
Asse di rotazione | Linea immaginaria verticale centro di rotazione del corpo o della coppia. |
Battito | Pulsazione persistente e continua che definisce il ritmo della musica. |
Battuta | Unità musicale rappresentante un determinato numero di battiti. Il numero di battiti in una battuta o "misura" sono definiti dall'indicazione del tempo musicale, ad es. 2/4, 3/4, 4/4; questi, di solito, sono i tempi più utilizzati nei balli da sala. |
Chassé | Dal francese: cacciare, scacciare. Il piede libero che fa il passo si affianca al piede di sostegno e lo "scaccia"; ovvero, prende il peso del corpo e scaccia l'alto a fare il passo successivo. |
Elevazione del corpo | Viene eseguito distendendo le ginocchia, il busto ed il collo, senza sollevare le spalle. |
Equilibrio | Quando balliamo, dobbiamo comportarci come quando camminiamo. Dobbiamo essere sempre ben equilibrati su noi stessi. Non dobbiamo aggrapparci al partner.. |
Esitazione | O Hesitation, è una sospensione temporanea del ballo in cui il cavaliere esita per uno o più tempi nel decidere cosa fare. |
Figura base | Una sequenza di passi standardizzati che caratterizza un determinato ballo. |
Fuori partner | I passi fuori partner sono eseguiti all'esterno del partner. L'Uomo esegue un fuori partner avanzando con la gamba destra all'esterno della Dama alla sua destra. L'Uomo esegue un fuori partner avanzando con la gamba sinistra all'esterno della Dama alla sua sinistra. Questa seconda esecuzione è più rara, ma, se eseguita in un contesto ben costruito, diventa di grande effetto. |
Giro naturale | Guardando una coppia dall'alto la vediamo girare in senso orario.. |
Giro rovescio | Guardando una coppia dall'alto la vediamo girare in senso anti-orario.. |
Incrocio | Posizione dei piedi dove il destro va alla sinistra del piede sinistro, davanti o dietro o viceversa è il sinistro ad andare a destra del destro, davanti o dietro. |
Quadrato | Figura di sei passi eseguiti in modo tale da formare un quadrato. |
Pivot | Detto anche perno. Il "pivot" [pronincia pivò] è una rotazione del corpo sulla parte del piede di sostegno che poggia sul pavimento. Abbiamo tre tipi di pivot. Pivot di punta che interessa soprattutto le ballerine e, un po' meno, i ballerini di danza classica. Pivot di pianta, il corpo gira sulla pianta del piede di sostegno. Pivot di tacco, il corpo gira sul tacco del piede di sostegno. |
Spazzolare | Si dice di un piede che da una posizione aperta, per arrivare ad un'altra posizione aperta, passa prima vicino al piede di sostegno. Spazzolandolo, appunto. |
Commenti
In verità ho trascurato molto il dizionario, e non solo questo; sto trascurando tutto il sito e questo mi dispiace molto!
Faccio tutto da solo, non mi aiuta nessuno!
E poichè, come tutti, abbiamo delle priorità, con tutto l'amore che ho per il ballo, mi trovo, a volte, in condizioni di trascurare il sito.
Grazie per avermi ricordato di integrare con ulteriori termini questa pagina, vedrò di fare di più!
Aggiungendo, come dici. termini musicali e di ballo.
Elio
RSS feed dei commenti di questo post.