Balli progressivi
Si definiscono "balli progressivi" tutti quelli che vengono eseguiti avanzando lungo
la linea di ballo [LdB] (in inglese: LoD = Line of Dance).
Guardando la sala dall'alto, come in figura, l'avanzamento avviene in senso
antiorario. Avanzando, il cavaliere ha la parete alla sua destra.
In figura ci sono le sagome, utilizzate nei grafici, per definire i passi e le rotazioni
dei piedi, sia sulla pianta che sui tacchi.
Prendendo spunto da autori del passato, i passi sono disegnati su un pavimento con
mattonelle di 50cm di lato, in modo da poter determinare, visivamente la loro dimensione.
Vengono definiti otto allineamenti principali, per la coppia, tutti riferiti alla
posizione del cavaliere.
Guardando la figura e considerando l'uomo con la schiena rivolta verso il centro della
stella, gli orientamenti sono definiti così:
Sigla | Descrizione |
---|---|
FLdB | Fronte Linea di Ballo |
FDP | Fronte Diagonale Parete |
FP | Fronte Parete |
SDC | Spalle Diagonale Centro |
SLdB | Spalle Linea di Ballo |
SDP | Spalle Diagonale Parete |
FC | Fronte Centro |
FDC | Fronte Diagonale Centro |
Nota: La "F", nelle sigle, può essere omessa.
Sigla | Descrizione |
---|---|
D | Dama |
U | Uomo |
L o S | Passo Lento o Slow (notazione inglese), 2 battiti |
V o Q | Passo veloce o Quick (notazione inglese), 1 battito |
& | Corrisponde a 1/2 passo veloce, 1/2 battito |
Dx | Piede destro |
Sx | Piede sinistro |
cw | Senso orario (clock wise) guardando dall'alto |
ccw | Senso antiorario (conter clock wise) guardando dall'alto |
Nella descrizione delle figure, per i passi, verrà usata la notazione
inglese per Lento e Veloce: "S" o "s" per Slow (Lento) e "Q" o "q" per Quick (Veloce)
Una qualsiasi figura è definita da:
- Nome
- Tempo di esecuzione
- N° di passi
- Il valore dei passi: s (slow, lento), q (quick, veloce), & (1/2 battito)
Per quanto riguarda la notazione dei passi, può essere:
- Numerica, es. 1-2-3-...
- Letterale, es. ssqq...
Le due notazioni si equivalgono.
Da notare che la [&] prende il posto dell'ultimo 1/2 battito del passo che la precede!
Facciamo un esempio, senza entrare in particolari:
Nel ChaChaCha, la base ritmica della battuta principale è "2-3-4-&-1" e, considerando un notazione più alla mano di chi balla in sala, possiamo dire "2-3-cha-cha-cha".
I primi due "cha-cha", corrispondono al "4-&", e valgono 1/2 battito ciascuno, la &, posta
in quella posizione, divide il battito del 4 in 2 mezzi battiti e prende il posto del
secondo 1/2.
Il terzo "cha", corrisponde all'"1" e vale un battito.
È come se dicessimo: cha-cha-chaaa! (il tempo dei primi due cha è uguale al tempo del terzo chaaa.
Più di così!!!
Per non lasciare incomprensioni, la notazione "2-3-4-&-1", per il ChaCha, vuol dire che il primo passo parte sul 2 della musica e non sull'1. Per Valzer e Mazurca, invece, il
primo passo parte sull'1 dell'1-2-3.
Commenti
Le due notazioni si equivalgono, nel senso che possono essere usate indistintamente, nel conteggio dei tempi, sia la numerica che la letterale.
La numerica non è limitata a 3, basta che vai a vedere in officina->lezione-dubbia, per renderti conto che alcuni insegnano i 18 passi nel V. lento.
Anche per "ssqq", stesso discorso.
Le combinazioni sono infinite:
sssssqqsqsqss, ssqqqqsqqqssqqq ecc. ecc.
RSS feed dei commenti di questo post.