Passo di cambio di piede destro o da giro naturale a giro rovescio
L'orientamento della coppia, in questa figura, è
FDCFDC=Fronte Diagonale Centro, nella sezione "Simbologia" vi è lo schema degli orientamenti.
Uomo
Passo n° | Conto | Valore battito | Posizione piede | Lavoro piede | Azione corpo | Rotazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | 1 | Dx avanti | TaPiTacco-Pianta | giù | no |
2 | 2 | 1 | Sx avanti diagonale a sx | BiPiTaBordo interno-Pianta-Tacco | inizio elevazione | no |
3 | 3 | 1 | Dx chiude affianco al Sx | piattoIl terzo passo viene eseguito sfiorando il pavimento col bordo interno della pianta,
arriva affianco all'altro piede con tutta la pianta e poi viene poggiato il tacco. La gamba si distende e prende il peso del corpo. Contemporaneamente l'altra gamba piega il ginocchio per eseguire il passo successivo. | continua e fine elevazione | no |
Dama
Passo n° | Conto | Valore battito | Posizione piede | Lavoro piede | Azione corpo | Rotazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | 1 | Sx indietro | PuTaPunta-Tacco | giù | no |
2 | 2 | 1 | Dx indietro diagonale a dx | BiPiTaBordo interno-Pianta-Tacco | inizio elevazione | no |
3 | 3 | 1 | Sx chiude affianco al Dx | piattoIl terzo passo viene eseguito sfiorando il pavimento col bordo interno della pianta,
arriva affianco all'altro piede con tutta la pianta e poi viene poggiato il tacco. La gamba si distende e prende il peso del corpo. Contemporaneamente l'altra gamba piega il ginocchio per eseguire il passo successivo. | continua e fine elevazione | no |